Posts Tagged ‘Cpo’

STUDENTI A PROVA DI QUARANTENA

agosto 19, 2020

#URBINOCOMECASA

Vi siete chiesti come sarebbe stato se invece di tornare a casa foste rimasti a Urbino per tutta la quarantena?

Fra senso di responsabilità e nostalgia

È noto a tutti come i casi di Covid-19 nel nostro paese siano esplosi nel giro di poco, il 7 marzo 2020 la provincia di Pesaro e Urbino è diventata zona rossa con il divieto ufficiale di entrare e di uscire. Alcuni miei colleghi di fronte a questa notizia, nonostante le preoccupazioni, hanno coscientemente deciso di non lasciare Urbino. Come leggeremo dai racconti l’emergenza ha fatto emergere in loro un forte senso civico e di responsabilità, soprattutto nei confronti del proprio mondo vicino, famigliari in primis. Nessuno di loro immaginava che questa situazione sarebbe durata a lungo. L’opportunità di fermarsi a Urbino, mantenendo i ritmi della vita da studente e la concentrazione per studiare, è il movente principale per chi è restato. La lontananza da casa, però, si è fatta più dura durante le vacanze pasquali, momento in cui gli studenti sono soliti tornare a casa per ricongiungersi con le proprie famiglie. Questi sono stati sicuramente i giorni più difficili, dove la nostalgia è stato il sentimento prevalente ma affrontato grazie alla solidarietà fra colleghi e nel rapporto con i docenti, che non è mai venuto a mancare.

“Sono rimasta ad Urbino perché ho pensato fosse la scelta migliore, non tanto per me (che forse in questo caso mi sarei solo complicata la vita) quanto per i miei genitori. Devo dire che all’inizio la scelta è stata anche facile da un certo punto di vista, poiché notavo come almeno i miei amici più stretti avessero preso la mia stessa decisione quindi in quel caso non mi sono sentita sola. Certo che non pensavo che tutto questo potesse durare mesi. Sinceramente in un primo momento ero sempre più convinta di aver fatto la scelta giusta rimanendo a Urbino e proteggendo la mia famiglia dato che la provincia di Pesaro e Urbino era stata identificata come zona rossa. Le cose sono diventate sempre più difficili quando la maggior parte degli studenti erano tornati dalla propria famiglia e riuscivano a trascorrere un periodo come questo circondati dai proprio cari e soprattutto nella propria casa; ancora più difficile è stato trascorrere le vacanze pasquali ad Urbino, cosa mai successa prima d’ora. Ovviamente se da un lato dovevo cercare di mantenere tranquilla me per evitare di cadere nella nostalgia, dall’altra parte dovevo tranquillizzare i miei genitori che continuavano ad essere in pensiero per la mia situazione” (Marianna D.G., II anno CPO, Corleto Monforte).

Ho deciso di non tornare a casa mia a Salerno onde evitare spiacevoli problemi, sia di salute che economici ai miei genitori. La lontananza da loro è stata dura perché ormai sono 5 mesi che non ci vediamo anche se ci siamo videochiamati e/o chiamati quasi tutti i giorni specialmente durante il primo periodo dell’emergenza sanitaria” (Adolfo D.M., II anno CPO, Salerno).

“Sono rimasto ad Urbino perché il lockdown non mi ha permesso di spostarmi verso casa mia a Battipaglia (SA) dato che la Campania è stata una delle prime regioni a chiudere i confini per contenere il Covid. Anche se sarei potuto scappare come hanno fatto tanti altri prima della definitiva chiusura, cosciente della zona in cui mi trovavo ho preferito evitare per non mettere a rischio i miei familiari, perlopiù mia sorella lavora in ospedale in reparto Covid quindi è stato preferibile evitare di tornare a casa” (Antonio M., II anno CPO, Battipaglia).
Foto di Marianna

Fare/essere comunità

I miei colleghi che hanno trascorso la quarantena a Urbino hanno creato un forte senso di comunità tra loro, aiutandosi l’uno con l’altro e riuscendo in qualche modo a trasmettersi fiducia a vicenda e a sentirsi davvero uniti cercando di trascorrere il tempo nel miglior modo possibile. Attraverso la creazione di una routine di lavoro e studio è stato possibile organizzare il molto tempo a disposizione in modo proficuo. A volte anche con un po’ di spirito di adattamento…

Per spiegare meglio la mia situazione devo fare una piccola premessa. In quei mesi io stavo lavorando per un progetto con un’università americana e quindi vivevo con gli studenti in un hotel nel centro di Urbino. Nel momento in cui gli americani sono dovuti ripartire per tornare a casa a me e il mio collega ci è stato proposto di continuare a vivere nelle nostre stanze d’hotel dato che non avevamo una casa in cui stare. Per chi ascolta questa storia sicuramente sarà stato facile pensare a quanto potesse essere divertente e bello vivere in quel contesto. Ovviamente non è stato così poiché non era permesso utilizzare la cucina del ristorante e avevamo a disposizione solo il bar e un tosta pane prestatoci da un amico. All’inizio è stata una sfida avvincente riuscire a pranzare e cenare con toast, frutta e insalata ma poi il con il tempo, guardando gli altri che in casa davano maggiore sfogo alle loro doti culinarie, iniziavamo a soffrire quella situazione. Per il resto, tornando a casa solo i primi di luglio, devo dire che sono stata anche bene, con il tempo ho ritrovato e riscoperto una nuova routine giornaliera, sapendomi reinventare” (Marianna D.G., II anno CPO, Corleto Monforte).

“Per quanto riguarda la mia quarantena ad Urbino devo dire che tutto sommato è stata piacevole, anche se stare in pochi metri quadrati a volte è stata dura e per questo ogni tanto sono uscito per delle piccole passeggiate, spesso di notte per respirare un po’. Abbiamo creato un senso di solidarietà forte con i colleghi/amici rimasti ad Urbino, trovando in loro una seconda famiglia con la quale affrontare questo momento delicato” (Adolfo D.M., II anno CPO, Salerno).

“Tutto sommato la quarantena l’ho vissuta abbastanza bene poiché ad Urbino ho una casa grande e l’ho condivisa solo con uno dei miei cinque coinquilini, perlopiù amico fraterno” (Antonio M., II anno CPO, Battipaglia).

La didattica a distanza: fra opportunità e mancanza

Come abbiamo già visto, Internet è stato per tutti il pane quotidiano della quarantena, soprattutto per noi studenti, che grazie alla possibilità offerte della rete siamo riusciti a rimanere in contatto tra di noi e continuare a seguire i corsi. La didattica a distanza si è svolta regolarmente sulla piattaforma Moodle già utilizzata dall’Ateneo di Urbino per il blended learning ed è perciò stato possibile svolgere tutte le attività in programma per l’anno accademico. Naturalmente, pur riconoscendo l’importanza di proseguire le lezioni anche a distanza, dalle testimonianze degli studenti è emerso che, soprattutto per i lavori di gruppo, le lezioni in aula sono insostituibili. Il nostro corso di laurea CPO prevede parti laboratoriali basate su lavori di gruppo e questi sono momenti di apprendimento e di crescita importanti basati sulla condivisione e sulla vicinanza che durante l’emergenza sono necessariamente venuti meno. Nonostante l’impegno di docenti e studenti e di continua collaborazione si è sentita la mancanza di quella parte della vita universitaria che a Urbino è molto forte.

“Una scoperta, quella di riuscire a seguire lezioni comodamente dalla propria stanza e, con franchezza, in pigiama. Ma è stato entusiasmante solo per le prime due settimane. Secondo me oltre alla comodità, che non metto in dubbio in quel periodo così difficile, le lezioni online presentano diversi fattori negativi. In primo luogo, il non poter andare in facoltà e seguire la lezione in compagnia è molto meno stimolante, ti ritrovi con il tuo computer, da solo, a seguire lezioni che magari in sede avrebbero permesso lavori di gruppo e dibattiti. Inoltre, lo stare per ore davanti ad uno schermo, l’ennesimo durante il lockdown, è stancante e non sempre si è motivati nello stare attenti e concentrati. Devo dire che sono riuscita Sempre a rimanere in contatto con i colleghi, per fortuna noi del nostro gruppo siamo molto legati. Direi che questo periodo di lockdown ci ha permesso di apprezzare anche un semplice messaggio, una videochiamata. Abbiamo provato a reinventarci pur di non pensare che stavamo trascorrendo il nostro ultimo semestre di magistrale lontani.
Sono certa che se fossimo stati tutti ad Urbino forse non avremmo apprezzato più di tanto quel legame affettivo che abbiamo saputo riscoprire in piena emergenza” (Marianna D.G., II anno CPO, Corleto Monforte).

“Il rapporto con i colleghi è stato quotidiano poiché oggi la maggior parte di loro sono diventati miei amici. Mentre per quanto riguarda la didattica online invece devo dire che se all’inizio vi erano evidenti difficoltà man mano che passava il tempo queste sono andate sempre migliorando sino ad arrivare agli esami online che sono effettivamente una novità assoluta” (Adolfo D.M., II anno CPO, Salerno).

“Grazie a gruppi WhatsApp e videochiamate sulle varie piattaforme sono riuscito a mantenere regolarmente i contatti con i miei colleghi universitari cercando anche di confrontarci sulla didattica online, un mondo inesplorato sul quale ci siamo affacciati a causa della pandemia e che alla fine ha funzionato bene, anche se per una facoltà come CPO con numerosi lavori a progetto è sempre preferibile lavorare insieme allo stesso tavolo più che basarsi sullo smart working” (Antonio M., II anno CPO, Battipaglia).

Ri-pensarsi in lockdown

La quarantena ha dato spazio a idee, pensieri e riflessioni. Se da una parte i lunghi giorni in lockdown sono stati pieni di produttività, un’occasione per scoprire lati di se stessi nascosti o per aprirsi a nuovi interessi, per continuare a studiare e a svolgere le “normali” attività universitarie. Rimanere a Urbino ha significato per i miei colleghi mantenere l’autonomia che la vita universitaria fuori sede permette anche se, come racconta qualcuno, è necessariamente mancata la possibilità di vivere più intensamente e a pieno l’ultimo anno di università, con le sue aspettative, con i suoi rituali.

“D’altra parte, questo periodo ha generato per me entrambi i tipi di lockdown sia produttivo che emotivo, specialmente nelle prime settimane. Poi però qualcosa è cambiato e ho imparato a gestire e scoprire quei lati di me con cui difficilmente venivo contatto. Se c’è qualcosa che ho davvero capito in questo periodo lontana da casa e quasi sempre da sola è stato quello di voler, una volta tornata a casa, fare tesoro di ogni cosa, anche la più semplice. Sembra sicuramente una di quelle frasi retoriche, ma uscire, per una semplice passeggiata immersa nel verde è più di ispirazione rispetto a qualsiasi altra cosa” (Marianna D.G., II anno CPO, Corleto Monforte).

“Questo lockdown mi ha permesso di aprirmi a nuove esperienze digitali le quali devo dire mi hanno affascinato molto. Un aspetto in particolare che ho capito da questo periodo di quarantena e quanto noi siamo legati alle abitudini e molto spesso, quest’ultime, ci abbagliano gli occhi e non ci fanno vedere gli altri milioni di cose che abbiamo e che possiamo fare, conoscere o approfondire” (Adolfo D.M, II anno CPO, Salerno).

Il lockdown ha avuto i suoi risvolti produttivi per quanto riguarda il binge-watching, il gaming e la cucina poiché avendo molto tempo libero cercavo di impegnarlo al meglio. Probabilmente avrei voluto anche una maggior produttività per ciò che riguarda lo studio ma mi rendo conto che questa situazione inattesa mi ha un po’ scoraggiato e smontato la pianificazione di un anno intero, quindi nei primi tempi di lockdown mi sono limitato semplicemente a seguire i corsi e fare le attività assegnate dai docenti poiché la voglia di studiare era poca. In questo caso subentra anche il lato emotivo poiché per molti ragazzi come me questi sarebbero stati gli ultimi mesi di svago prima di affacciarsi sul mondo del lavoro e non abbiamo potuto viverli insieme e in maniera normale. A questo si aggiunge la distanza dalla famiglia che, per quanto sia legato, non ho vissuto malissimo anche perché siamo in un’età dove è bello avere la propria indipendenza e per quanto sia bella l’aria di casa bisogna ammettere che se fossi tornato a casa probabilmente avrei avuto spazi ridotti e abitudini diverse che mi avrebbero portato a implodere nel giro di un paio di settimane, come è successo ad alcuni amici”  (Antonio M., II anno CPO, Battipaglia).
Foto di Antonio

Nella serie di post dedicati alla vita delle studentesse e degli studenti di CPO in quarantena abbiamo potuto vedere come, fondamentalmente, i mesi scorsi siano stati affrontati e gestiti senza cadere nel lockdown emotivo che la situazione di emergenza avrebbe potuto facilmente provocare. Non che non ci siano stati momenti di difficoltà, preoccupazione e nostalgia ma la possibilità di mantenere il contatto con i colleghi e di proseguire le attività universitarie, corsi, laboratori, esami, ha permesso di colmare i vuoti e il senso di perdita di una fase così particolare per la vita di tutti.

Molto più di una sera all’opera

ottobre 31, 2018

Durante il Laboratorio di Creatività Pubblicitaria tenuto dal prof. Marco Livi, la classe CPO di cui faccio parte si è dovuta confrontare con il Rossini Opera Festival al fine di creare un paio di campagne multi-soggetto per l’edizione 2018 ed un progetto – ancora in cantiere – per il prossimo inverno (Festival Giovane – Opera Young). Il lavoro sul ROF si è svolto durante tutto il corso, fornendoci un soggetto concreto su cui fare pratica. L’obiettivo del nostro lavoro era cercare di avvicinare i nostri coetanei al genere e al festival, cercando di smentire due luoghi comuni fin troppo radicati: l’opera è noiosa ed è da vecchi. Questi sono stati in via sintetica i due assunti da “scardinare” da parte dei 14 gruppi di lavoro che si erano costituiti.

rossini

Lavorare ed avere gli strumenti per potersi avvicinare ad un genere così estraneo alla maggior parte di noi – me compresa – è stato fondamentale: il professor Livi ci ha fornito diverso materiale e ha cercato di stimolare la nostra curiosità, affinché ne cercassimo anche a nostra volta. Inoltre, abbiamo potuto incontrare in un paio di occasioni alcune personalità̀ strettamente legate al ROF: sia i responsabili marketing e ufficio stampa, sia il sovrintendente e direttore artistico del Festival, Ernesto Palacio. Inoltre, ricorrendo quest’anno il 150° anniversario dalla morte di Rossini, a partire dall’inizio dell’anno ci sono stati molti spettacoli, conferenze ed eventi in provincia sui temi dell’Opera in generale, della figura del compositore e della rassegna pesarese.

150 rossini.jpg

Una piccola premessa di natura personale: ad una prova generale o ad un’Opera non ero mai andata prima d’ora, ma in passato sono stata spesso a teatro, come spettatrice – da pièce di Molière a match-impro di attori amatoriali – sia come teatrante, o meglio danzatrice. L’ambiente del teatro o di un palazzetto allestito per una simile occasione è per me qualcosa di noto e di magico, carico di ricordi ed emozioni, senza alcuna connotazione d’età e giudizio di gusto a priori.

Per questo, quando è stata offerta l’opportunità a noi studenti di assistere alle prove ante-generali della scorsa edizione del ROF ho cercato di approfittarne. Anche perché alle prove si può vedere di più: lo spettacolo è più vero, nel bene e nel male: negli scambi di battute alla fine di un’aria qualora ci siano state delle imperfezioni, moderata recitazione degli artisti più timidi o affaticati, in netto contrasto con quella dei più carichi. Durante le prove, oltre allo spettacolo di Rossini, ho potuto assistere ad un altro spettacolo, quello umano. E ne è valsa la pena.

L’Opera è uno spettacolo complesso e articolato, difficile da spiegare, da capire, perché stratificato: sono le persone che danno voce, colore e calore ai personaggi che interpretano, a prescindere dalla loro origine e lingua. Si tratta infatti di uno spettacolo “sovra culturale”, che sfrutta la maestosità e la potenza della voce umana per comunicare ed emozionare. A tutto questo va aggiunta la messa in scena, che nel caso del ROF può davvero definirsi grandiosa.

Lo scorso agosto ho potuto assistere alle prove ante-generali del dramma in due atti Ricciardo e Zoraide. Si tratta di un’Opera dalla trama molto intricata: sullo sfondo un conflitto bellico non del tutto concluso, in primo piano le peripezie sentimentali e familiari di Zoraide, bellissima figlia di un Re destituito, e Agorante, il paladino che ne ha spodestato il padre rivendicando la mano della giovane, e il giovane Ricciardo, di cui Zoraide si è innamorata. Probabilmente le complessità e lo spiccato orientalismo della storia ne hanno limitato negli anni le rappresentazioni.

Ammetto che cercare di seguire il primo atto senza libretto mi ha impedito di cogliere i dettagli della trama, ma ho voluto soffermarmi sugli allestimenti, sulle dinamiche, sull’ensemble. Dal secondo atto in poi, però, è stato necessario seguire i dialoghi. Forse un elemento caratteristico dell’opera che oggi ne rende difficile la fruizione da parte della pubblico giovane è proprio la sua  complessità, una stratificazione sia di narrazione che di stimoli al pubblico che non richiede tanto un’interazione multimediale, bensì polisensoriale e prolungata. Insomma, pura materia umana, di cui il canto e la musica grandi protagonisti. E in un mondo dove la soglia dell’attenzione continua inesorabilmente a ridursi, sedersi per 3 ore ad assistere ad uno spettacolo del genere può sembrare quasi una tortura.

Nella sua rappresentazione ufficiale durante il Festival, l’Opera non ha riscosso pareri unanimi da parte di pubblico e critica: leggendo alcune recensioni, emerge che  abbastanza apprezzato è stato l’allestimento, come la performance dei cantanti – tra cui spicca il nome di Juan Diego Flores. Sono stati invece giudicati più deboli sia la regia che l’adattamento. Ritengo che una delle più esaustive sia quella del blog Connessi all’Opera.

xl_img_1305

 

Personalmente, devo dire che mi è piaciuta molto, mi ha soprattutto emozionato più di quello che pensavo, e non solo per la nostalgia verso il mondo della danza e della recitazione che provo ogni giorno, ma proprio perché́ l’ho “sentita” e ho cominciato a capirla. Mi è molto dispiaciuto dover scappare alla fine dello spettacolo e non poter tornare poi a vedere l’opera in una delle recite ufficiali, ma penso che tornerò in futuro ad assistere al ROF. E, soprattutto, penso di aver scoperto qualcosa di bello che non conoscevo: il genere Opera, ed in particolare quello di Gioachino Rossini.

Run for Red Cross 2018 parla “pesarese”

ottobre 15, 2018

Il 22 aprile 2018 si è svolta a Pesaro la seconda edizione della Run for Red Cross organizzata dalla Croce Rossa – Comitato di Pesaro. L’evento ha lo scopo di far conoscere alla cittadinanza pesarese quali sono le attività svolte dalla Croce Rossa sul territorio e promuovere abitudini salutari. Run for Red Cross è una manifestazione sportiva a scopo sociale della durata di un giorno, che comprende al mattino la corsa podistica di 10 km e la camminata di 5 km su un tracciato cittadino, mentre nel pomeriggio in Piazza del Popolo si svolgono attività di prevenzione e soccorso, come per esempio la misurazione della pressione arteriosa, il controllo del livello della glicemia, il training  per imparare le manovre da compiere in caso di arresto cardiaco (bls) e la dimostrazione delle attività delle unità cinofile.

L’evento è rivolto a sportivi, appassionati di corsa ma anche a tutta la cittadinanza per trascorrere una giornata di sport e promuovere uno stile di vita sano, formando i cittadini sui comportamenti corretti da tenere in caso di pericolo.

Nell’anno accademico 2017/2018 la Colonia della  Comunicazione dell’Università di Urbino ha attivato una collaborazione con Croce Rossa Italiana – Comitato Pesaro e noi, studenti del corsi di laurea triennale IMP e di laurea magistrale CPO, abbiamo avuto l’opportunità di partecipare al contest per la creazione di una campagna di comunicazione integrata dell’evento Run for Red Cross. L’obiettivo del contest era presentare l’ideazione di un concept creativo coerente con il briefing di CRI e la pianificazione di una campagna pubblicitaria per promuovere l’evento online e offline, realizzando una bozza delle applicazioni concrete delle nostre proposte e idee per incrementare la conoscenza al pubblico dell’evento. I vincitori di questa competizione siamo stati noi: Lorenzo Blasi e Giulia Giangolini.

Seguendo il briefing di CRI, abbiamo deciso di puntare sulla Pesaresità dell’evento, mettendo in risalto l’unione fra la cittadinanza pesarese e la manifestazione Run for Red Cross, in modo che possa divenire la “corsa dei pesaresi” secondo le indicazione dei responsabili di Croce Rossa.

La campagna di promozione si compone di una comunicazione integrata online e offline. Abbiamo curato un piano editoriale  per i contenuti della pagina Facebook,  secondo cui ogni mercoledì sarebbe stata pubblicata una serie di post strutturati da una fotografia della città di Pesaro e una parte testuale in dialetto pesarese che richiamava alla partecipazione in piazza il 22 aprile in modo ironico; invece il venerdì, per promuovere le attività che si sarebbero svolte nel pomeriggio, abbiamo realizzato un gioco online composto da quiz con protagonista La Crì, un personaggio da noi ideato e disegnato, il cui nome è l’acronimo di Croce Rossa Italiana, riprendendo la simpatica usanza pesarese di far precedere l’articolo al nome. Il quiz comprendeva tre risposte possibili: due scritte ironicamente in dialetto, mentre l’altra, scritta in italiano, rappresentava la risposta corretta.

Per l’offline abbiamo deciso di puntare su un’attività di guerrila marketing, progettando e realizzando dei bolli di carta plastificata, che abbiamo posizionato tramite delle fascette sulle aste dei tapis roullant presenti nelle palestre di Pesaro. Il messaggio è una call to action in dialetto pesarese di forte impatto. Inoltre abbiamo avuto la possibilità di partecipare e raccontare la nostra esperienza, al programma radiofonico L’invitato speciale di Radio Incontro, insieme a Stefano Palma e Valeria Travaglini, responsabili della comunicazione della Croce Rossa – Comitato di Pesaro.

Durante l’evento abbiamo curato i social ufficiali di Croce Rossa – Comitato di Pesaro, come Facebook e Instagram realizzando foto, video e stories e comunicando l’evento su internet in maniera immediata. Su Facebook abbiamo avuto una copertura soddisfacente con 26.091 persone raggiunte e i post pubblicati hanno ottenuto un totale di 18.932 interazioni. Il video della partenza della gara podistica ha ottenuto più visibilità rispetto agli altri con 864 visualizzazioni.  Tutti i video caricati in giornata hanno raggiunto un totale di 2.406 visualizzazioni. Su Instagram abbiamo conseguito il traguardo di 1.000 followers il giorno stesso dello svolgimento della Run for Red Cross, mentre le stories della giornata  hanno totalizzato 2.754 visualizzazioni. L’evento è stato un successo e ha registrato un importante adesione di partecipanti: 413 corridori alla corsa podistica  e più di 300 persone alla camminata, con un notevole aumento rispetto all’anno precedente.

L’esperienza svolta presso Croce Rossa è stata gratificante e formativa perché  ci ha permesso di collaborare insieme a professionisti, contribuendo alla realizzazione della campagna di comunicazione per l’evento Run for Red Cross. Poter vedere l’esecuzione concreta dei progetti proposti, la cui idea originale non è stata alterata ma migliorata, è stato motivo di grande soddisfazione. In questa esperienza ci sono state molte opportunità a cui abbiamo potuto partecipare come l’intervento nel programma radiofonico L’invitato speciale di Radio Incontro di Pesaro e la conferenza stampa che si è svolta nella Sala Rossa del Comune di Pesaro in presenza dell’Assessore al Benessere Mila Della Dora. Inoltre durante l’evento ci è stato affidato il compito di curare i social e la pubblicazione dei contenuti di Facebook (Lorenzo) e Instagram (Giulia).

Infine, ci sembra doveroso ringraziare Stefano Palma e Valeria Travaglini per il supporto costante ma anche la libertà che ci hanno concesso, aumentando in noi il senso di responsabilità verso la realizzazione di questa iniziativa.

Lorenzo Blasi e Giulia Giangolini

foto momenti

 

 

CPO e Fano Jazz By The Sea per la strategia online del 2016

novembre 15, 2016

fano-jazz-staffLa stretta collaborazione tra Fano Jazz Network e il corso di Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni costituisce ogni anno un banco di prova per gli studenti e una importante occasione di rinnovamento per l’organizzazione del festival Fano Jazz By The Sea. Tra i tanti lavori proposti dagli universitari, due sono stati i progetti scelti come vincitori: la campagna  “JazzInOnda” (di Giulia Gattuso, Giulia Pellizzer, Antonio Percolla, Fabrizio Perra, che comprendeva un piano di Social media marketing e Social media strategy) e il videoclip promozionale messo a punto da Adele Biagioni e Miranda Riva.  Anche quest’anno grande attenzione è stata prestata alle opportunità di promozione attraverso i canali social: per questo motivo proviamo a riassumere gli elementi chiave delle attività messe in atto.

– L’utilizzo delle nuove feature e dei nuovi strumenti pubblicitari:
«Quando abbiamo presentato il progetto, siamo riusciti ad attirare molta curiosità sugli strumenti del Facebook Canvas e del Facebook Live. In quel periodo erano due novità assolute e abbiamo lavorato parecchio per trovare il modo migliore di utilizzarli e soprattutto di integrarli tra gli altri strumenti di sponsorizzazione e gli altri tipi di post. Abbiamo avuto una buona collaborazione e scambio di idee con l’organizzazione del festival e ciò ci ha permesso di raggiungere dei buoni risultati» – commenta Antonio Percolla.

– La pianificazione, prima di tutto:
«Oltre al pomeriggio e alla sera in cui si svolgevano tutti i concerti e le attività del festival lavoravamo la mattina e nel primo pomeriggio per programmare i contenuti. Oltre a quelli promozionali e informativi, su  Instagram e Twitter abbiamo optato per il repost di contenuti creati dagli utenti. Questa scelta si è rivelata vincente e ci ha aiutato a capire su quali strategie puntare apportando modifiche, quasi in tempo reale, al piano editoriale prefissato» – ci racconta Giulia Pellizzer.

– Ogni contenuto sulla piattaforma più adatta:
«Ogni giorno raccoglievamo tantissimi contenuti e non avrebbe avuto molto senso condividere gli stessi post nei diversi canali social: ciò al contrario ci avrebbe fatto passare per un festival povero di contenuti. Oltre all’engagement previsto abbiamo usato come criterio il tono tipico delle diverse piattaforme: ad esempio Instagram ci ha dato la possibilità di proporre dei contenuti dal tono più informale.  Pur avendo dei post prefissati, la città di Fano e il festival offrivano ogni giorno nuovi spunti da integrare nel nostro flusso comunicativo. Ed è stato davvero un peccato che non ci fosse ancora la feature delle instagram story» spiega in dettaglio Giulia Gattuso.

– Condividere “il bello della diretta” con il pubblico:
«Dare la possibilità di partecipare, seppure virtualmente con gli strumenti di Facebook Live, Vine e del livetweeting agli eventi in programma di Fano Jazz By The Sea è stata la vera grande novità del festival. In molti ci hanno ringraziato per questa iniziativa e speriamo che ciò possa inserirsi in maniera definitiva nella strategia del Festival» – conclude Fabrizio Perra.

 

DATA di Urbino: quando la comunicazione non convenzionale è firmata CPO

ottobre 6, 2016

data-foto-presentazioneNon solo uno spazio per ospitare mostre, concerti e conferenze. La Data di Urbino è soprattutto uno spazio di aggregazione e sperimentazione aperto ai cittadini urbinati e a tutti gli studenti dell’Università di Urbino Carlo Bo. Per promuovere la riapertura del centro e l’inaugurazione della lunga serie di eventi che ha avuto luogo tra il 23 Maggio e il 28 Maggio, agli studenti del corso CPO è stata richiesta l’elaborazione di una campagna di comunicazione non convenzionale. Abbiamo intervistato il gruppo di lavoro formato da Michela Faedda, Marc Fàbregas, Miranda Riva, Maria Elena Sardina e Stefano Usai per parlarci del loro progetto.

– Partiamo proprio dalla Data: che cos’è e che tipo di eventi erano presenti in programma?
«Ciò che oggi viene chiamato DATA, un tempo erano delle antiche stalle ducali del Duca da Montefeltro a Urbino. Prima di procedere con l’ideazione della campagna, abbiamo incontrato l’architetto che si è occupato della ristrutturazione dell’edificio e ci ha illustrato come l’edificio fosse stato riqualificato. Gli eventi presenti in programma durante la settimana di riapertura sono stati tanti e diversi: tavole rotonde con imprenditori, professori e innovatori, concerti di musica jazz, workshop e conferenze» – risponde Michela Faedda.

– Qual è stata la vostra idea per promuovere la Data?

data-proposta«La campagna non convenzionale era basata sulla distribuzione di un origami a forma di aquilone, simbolo e oggetto ricorrente nella storia di Urbino». – ci spiega Maria Elena Sardina –  «L’origami rappresenta sia un piccolo dono simbolico, sia i concetti di arte e design che sono argomenti strettamente connessi con  lo spazio Data. Aprendo l’origami ci si trovava di fronte ad un bigliettino che informava della riapertura di questo centro».

– Il vostro gruppo aveva una composizione molto eterogenea, comprendendo studenti del primo anno, un laureando e uno studente Erasmus. Questo si è rivelato un punto di forza o un aspetto problematico?
«
Avere nel nostro team Stefano che aveva già partecipato ad altri progetti ci ha permesso di superare i nostri limiti dovuti all’inesperienza e a capire come procedere per trovare  una soluzione efficace nella stesura del progetto» – ci racconta Miranda Riva – «Tra noi del primo c’erano comunque persone che erano dotate di competenze specifiche come Maria Elena che è ben preparata in grafica mentre altri erano più esperti nella organizzazione di eventi.. Alla fine questo si è rivelato senza dubbio un dubbio di forza perché siamo riusciti a lavorare sinergicamente amalgamando le diverse competenze. Il risultato è stato un lavoro semplice ma originale».

– Quali sono stati i risultati raggiunti dalla vostra campagna?

«Essendoci occupati di tutte le fasi della campagna, dalla progettazione alla distribuzione degli origami, abbiamo riscontrato reazioni molto positive in chi ha ricevuto il particolare invito.origami-aquilone Durante  gli eventi presenti alla Data abbiamo riscontrato un’alta presenza sia di studenti che di urbinati, il nostro principale obiettivo. Siamo stati inoltre molto contenti nel vedere che anche la stampa e le televisioni hanno parlato di noi, tra cui “Il messaggero” e il tg regionale di Rai3. E’ stata una esperienza molto utile e credo di parlare a nome di tutti nel ringraziare la professoressa Mazzoli per averci concesso questa opportunità» – conclude Michela Faedda.


Il Google Online Marketing Challenge: la sfida di web marketing per gli studenti CPO

settembre 29, 2016

gomc_vertical_icon_g250 dollari di budget per tre settimane di campagne pubblicitarie sulla piattaforma Google AdWords. Il Google Online Marketing Challenge non è solo una piccola opportunità per testare le proprie capacità nel campo del web marketing ma una grande occasione per provare ad aggiudicarsi uno dei viaggi premio nelle diverse sedi Google nel mondo. Il concorso è aperto per team di universitari composti da 3 a 6 persone: in Italia sono circa dieci gli atenei che partecipano alla sfida e tra questi c’è proprio l’Università di Urbino Carlo Bo. A partecipare sono gli studenti di Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni all’interno del corso di Social Media Marketing tenuto dal professore Fabio Giglietto. Abbiamo intervistato Luca Olivari, uno degli studenti che ha fatto parte del team che negli ultimi anni ha fatto registrare i risultati migliori.

– Luca, raccontaci innanzitutto come avete trovato il partner commerciale per partecipare al progetto.

«All’inizio io, Fabiola Bastianini, Corrado Bertini, Alfredo Mennelli, Silvia Sordi e Jacopo Verdini abbiamo valutato più partner e alla fine abbiamo scelto Mani di Forbici, un salone di bellezza che gestisce anche un servizio di e-commerce di prodotti per la cura dei capelli e del viso. Dall’analisi delle probabili keywords da acquistare e dalla presenza dello shop online abbiamo capito che questo partner ci avrebbe permesso di portare a termine una campagna completa, con risultati che probabilmente sarebbero stati molto soddisfacenti».

-Come vi siete preparati prima di portare avanti le tre settimane di campagna online?

«L’unica vera preparazione che abbiamo svolto si è incentrata sulla ricerca e sullo studio dei costi delle keywords dal quale abbiamo elaborato un piano di gestione delle risorse. Ci siamo resi conto a posteriori che sarebbe stato molto utile avere fin da subito i dati di Google Analytics. Per questo consiglierei a chi si appresta a partecipare a questo progetto di richiedere fin da subito la collaborazione del webmaster in modo tale da collegare l’account Analytics del partner a quello nostro di AdWords».

-Quali sono state le azioni intraprese durante la campagna e come avete affrontato le difficoltà?

«Durante il monitoraggio della campagna sono stati effettuati tre cambiamenti: il primo, compiuto alla fine della prima settimana, è stato quello di passare da un settaggio di offerta automatica del costo delle keywords a uno manuale con scadenza a ogni ora. La seconda modifica è stata una revisione delle keywords troppo generiche e poco performanti con altre più adatte agli obiettivi. Il terzo cambiamento invece, sotto consiglio del prof Giglietto, è consistito nell’implementazione delle estensioni sitelink: queste ci hanno permesso di raggiungere performance molto buone ma purtroppo le abbiamo utilizzate solamente dall’ultima settimana. Una difficoltà con cui abbiamo dovuto convivere è stata quella di non riuscire ad avere un dialogo costante con il partner commerciale che ci avrebbe permesso di prendere cambiamenti più repentini sulle campagne minori».

campagna-mani-di-forbici-Quali sono stati i risultati raggiunti?

«La campagna nel suo complesso ha ottenuto un CTR (Click-Through Rate) del 6.9% attraverso 1122 clic e 16258 impressions con un CPC medio (Cost Per Click) di 0,22$. Ciò di cui andiamo particolarmente fieri è il Return on Investements: con una spesa di 244 dollari abbiamo fatto registrare delle entrare pari a 1490 dollari (circa 1355 euro): stiamo parlando di un ROAS del 609,2% attraverso 22 conversioni che hanno rappresentato quasi un terzo delle vendite totali del portale nel periodo della campagna».

-Che consigli daresti agli studenti che parteciperanno alla nuova edizione del progetto?

«Partire con largo anticipo rispetto all’inizio del corso di Social Media Marketing con la ricerca del partner e arrivare preparati avendo già imparato a maneggiare tutti gli strumenti, soprattutto Google Analytics e l’analisi delle keywords da utilizzare. Può essere inoltre molto utile trarre esempio dai progetti vincitori degli anni precedenti che sono messi a disposizione nel sito del progetto. Questo non vi assicurerà la vittoria ma sicuramente vi permetterà di fare un buon lavoro».

 

L’occupazione dei laureati Cpo, a 3 e 5 anni dalla laurea.

settembre 16, 2016

Abbiamo già commentato qui la condizione occupazionale dei laureati Cpo a un anno dalla laurea, un periodo relativamente breve ma già significativo visto che la ricerca di lavoro in media dà i primi risultati dopo 4,4 mesi dalla laurea.

Per la prima volta siamo in grado di osservare cosa stanno facendo i laureati Cpo non solo dopo tre anni, ma anche a 5 anni dalla laurea.

L’indagine AlmaLaurea pubblicata nel 2016 offre dati anche relativamente ai laureati a tre anni dalla laurea (37 intervistati su 42 laureati del 2012) e a cinque anni dalla laurea (15 intervistati su 24 laureati del 2010).

A tre anni dalla laurea il tasso di occupazione dei laureati CPO del 2012 è dell’83,8%, superiore alla media nazionale (81,7%). Il tasso di disoccupazione è l’11,4%, contro la media nazionale del 14,8% (definizione Istat – forze di lavoro). Si conferma un relativo vantaggio nelle performance occupazionali a tre anni dalla laurea, rilevato già nelle due precedenti indagini AlmaLaurea.

Il 46,4% degli occupati Cpo ha un lavoro stabile (21,4% autonomo e 25% dipendente a tempo indeterminato), lievemente inferiore alla media nazionale di 50,8%. Il guadagno mensile netto medio degli occupati Cpo si attesta poco al di sopra dei 1.200 euro, tendenzialmente allineato con la media nazionale, con guadagni inferiori delle donne rispetto agli uomini (che meriterebbero una indagine sociologica sulle discriminazioni di genere). A tre anni dalla laurea lavorano nei servizi di “trasporto, pubblicità, comunicazioni” il 42,9% degli occupati Cpo, in misura notevolmente superiore alla media nazionale del 18,4% (vantaggio che non si rileva a un anno dalla laurea, ma che si consolida nel tempo).

La laurea magistrale è ritenuta utile o fondamentale per il tipo di lavoro svolto dai laureati CPO nel 71,5% dei casi (contro la media nazionale del 56,4%).

La laurea Cpo è ritenuta efficace nel lavoro svolto dal 75% dei laureati 2012 (molto efficace/efficace 57,1%, abbastanza efficace dal 17,9%), analogamente a quanto rilevato già nell’indagine precedente, in linea con la media nazionale (75,3%). La soddisfazione per il lavoro svolto dai laureati Cpo è di 7,5, in una scala da 1 a 10, a fronte di una media nazionale leggermente inferiore (7,2), come già rilevato l’anno precedente.

A cinque anni dalla laurea il tasso di occupazione dei laureati CPO del 2010 è dell’86,7%, superiore alla media nazionale (84,4%). Il tasso di disoccupazione è nullo a fronte di una media nazionale del 10,6% (definizione Istat – Forze di lavoro). Si conferma un relativo vantaggio nelle performance occupazionali anche a 5 anni dalla laurea, come già riscontrato per la condizione occupazionale dei laureati Cpo a tre anni dalla laurea.

Il 69,2% degli occupati Cpo ha un lavoro stabile (15,4% autonomo e 55,8% dipendente a tempo indeterminato), lievemente superiore alla media nazionale di 67,1%, recuperando uno svantaggio rilevato a tre anni dalla laurea. Il guadagno mensile netto medio degli occupati Cpo si attesta su 1.337 euro, tendenzialmente allineato con la media nazionale (1.316 euro) e per la prima volta leggermente superiore, con guadagni delle laureate, che continuano a essere inferiori rispetto ai colleghi maschi ma per uno scarto che sembra potersi ridurre al crescere dell’anzianità di occupazione per i soli laureati Cpo.

A cinque anni dalla laurea lavorano nei servizi di “trasporto, pubblicità, comunicazioni” il 30,8% degli occupati Cpo, percentuale non elevata ma decisamente superiore al basso dato nazionale del 17,3% (vantaggio che si rileva anche a tre anni dalla laurea).

La laurea magistrale è ritenuta utile o fondamentale per il tipo di lavoro svolto dai laureati CPO nel 92,3% dei casi (contro la media nazionale del 57,7%). I laureati Cpo a 5 anni dalla laurea sembrano aver trovato un lavoro molto pertinente a una formazione universitaria avanzata, a differenza di quanto avviene mediamente in Italia.

In particolare la laurea Cpo è ritenuta efficace nel lavoro svolto dal 91,7% dei laureati 2010 (molto efficace/efficace 41,7%, abbastanza efficace dal 50%), attestandosi decisamente sopra la media nazionale (79,6%). La soddisfazione per il lavoro svolto dai laureati Cpo è di 7,7, in una scala da 1 a 10, a fronte di una media nazionale leggermente inferiore (7,3), come già rilevato per la indagine a tre anni dalla laurea.

CPO e i progetti di gruppo: il Business game Benelli

settembre 9, 2016

benelliarmi-schizzoDalla prima materia fino all’ultimo laboratorio, il corso di laurea CPO offre molte occasioni per sviluppare quell’attitudine al teamworking tanto richiesta in curriculum. Di fronte a un brief creativo o di comunicazione, gli studenti lavorano in squadra allestendo in maniera informale una “piccola agenzia di comunicazione”. E quando il lavoro contiene delle buone idee rimanendo attinente alle richieste del brief, un buon risultato è quasi sempre assicurato. In attesa di una intervista a Fabrizio Perra, futuro stagista selezionato per Benelli Armi, il gruppo vincitore del business game proposto dall’azienda urbinate si racconta in questa intervista.

-Come è nato il gruppo di lavoro? Sulla base delle idee comuni o cercando di creare un team completo in base alle competenze di ognuno?
«Il nostro team, formato da me, Fabiola Bastianini, Luca Olivari, Benjamin Osukulubo, Antonio Percolla e Jacopo Verdini si è costituito attorno alle competenze e alle propensioni di ciascun membro. Subito dopo la presentazione del progetto all’interno di una lezione di Comunicazione d’impresa erano emerse delle idee interessanti e abbiamo deciso di lavorare insieme per svilupparle» – ci racconta Francesco Ghiotti.

-In cosa è consistito il lavoro di ricerca? Quali strumenti sono stati utilizzati?
«Dopo il brainstorming iniziale abbiamo pensato di sfruttare diverse analisi per strutturare una strategia di comunicazione efficace, tra cui la SWOT, la PEST, l’analisi della concorrenza, l’analisi netnografica e l’analisi valoriale» – ci spiega Jacopo Verdini – «Per individuare i punti di forza e di debolezza dell’azienda abbiamo sfruttato l’analisi SWOT, mentre l’analisi PEST ci ha dato la possibilità di orientarci all’interno del contesto politico-economico-sociale e tecnologico del settore sportivo-venatorio italiano. L’analisi della concorrenza ci ha consentito di confrontare Benelli con altre aziende (di cui due americane). L’analisi netnografica è stata utile per rintracciare alcuni insight interessanti dalle discussioni dei fan online. Infine, attraverso l’analisi valoriale abbiamo individuato tre filoni comunicativi che ci hanno permesso di rispondere al meglio alle domande del brief».

-La gestione del lavoro di squadra: la divisione è stata rigida o tutti hanno partecipato alle diverse fasi del progetto? 

«Quando si lavora in gruppo è quasi naturale che ognuno, soprattutto nella fase di realizzazione e presentazione del progetto, tenda a ritagliarsi il ruolo in cui si vede più portato: c’è chi si occupa del copywriting, chi della grafica e chi si propone per presentare il lavoro ai docenti e all’azienda. Ciò nonostante, nella fase strategica, non c’è stata una rigida una divisione dei ruoli, tutti abbiamo collaborato attivamente alla realizzazione di proposte comunicative che fossero estremamente rispondenti alle necessità dell’azienda» – risponde Francesco Ghiotti.

-Quali sono stati gli aspetti più apprezzati del progetto?
A quest’ultima domanda, come membro del gruppo di lavoro rispondo proprio io:

«Sicuramente l’attinenza con il brief è stata apprezzata. L’azienda aveva richiesto un’idea che riuscisse a collegare e comunicare i valori dell’innovazione tecnologica, del design e dello sport. Anche gli altri progetti presentati dai nostri colleghi li contenevano, per cui siamo molto contenti che la nostra proposta sia stata valutata come la migliore: questo testimonia che oltre alla “sostanza” è stata apprezzata “la forma” con cui il nostro progetto è stato presentato».

Il tirocinio? In Erasmus: l’esperienza di Gabriele Infosino

settembre 1, 2016

Infosino spagnaAttraverso il programma Erasmus+ traineeship è possibile svolgere  il tirocinio curriculare previsto nel piano di studi in giro per l’Europa. In attesa del bando ufficiale, che con ogni probabilità sarà pubblicato tra Settembre e Ottobre, riportiamo l’esperienza di un laureato CPO che ha svolto il proprio periodo di stage a Madrid.

– Gabriele, raccontaci perché hai scelto di svolgere lo stage lontano da casa.

«Avevo già svolto il mio primo Erasmus a Parigi alla triennale. Parigi e l’esperienza Erasmus sono diventati il trampolino di lancio verso nuove possibilità, nuove idee, nuove scoperte. Quello che prima avevo limitato ai confini nazionali adesso non ha più confini, mi sento cittadino del mondo e so di avere la possibilità di giocarmi carte nuove in giro per il mondo, mentre alcuni anni fa non riuscivo a vedere oltre la mia terra e la mia gente, oltre la mentalità italiana.

Madrid è stata una scoperta felicissima: l’avevo visitata da turista, ma viverla è tutta un’altra cosa! Una città frizzante, dinamica, calda e accogliente. Ogni angolo è una sorpresa, ogni quartiere vive di vita propria e il calore dei suoi abitanti e delle sue luci scalda il cuore fino a tarda notte. Madrid è insieme a Barcellona il motore economico e culturale di una Spagna in forte ripresa, tante imprese e start up (anche italiane) stanno investendo in questa metropoli, e bisogna saper cogliere al volo le opportunità di crescita di una città così dinamica e affascinante».

– In che tipo di azienda hai svolto lo stage e di che cosa ti occupavi?

«Ho lavorato per Spotahome, start up che si occupa di affitti online di stanze e appartamenti a medio/lungo termine, una delle 15 migliori start up spagnole del 2015. Mi occupavo delle strategie di Marketing e del Marketing operativo dell’impresa: in una start up le condizioni di lavoro e mercato cambiano repentinamente e stare al passo è complesso e stimolante. Nel corso del mio stage ho anche seguito l’evoluzione di alcuni progetti di implementazione dell’azienda e collaborato alla selezione del personale di lingua italiana».

– Hai notato delle differenze da parte dell’azienda ospitante nel modo di considerare gli stagisti come una risorsa?

spotahome«Assolutamente sì: gli stagisti non sono veri stagisti, sono delle risorse per l’impresa che li “ospita”. Formare il personale, inserirlo nelle dinamiche lavorative e produttive richiede risorse economiche e di tempo, ed è naturale che questo percorso porti all’assunzione dello stagista da parte dell’azienda ospitante: in Spagna questa mentalità è chiara, le persone valide vengono assunte e fatte crescere, gli italiani sono molto apprezzati per il loro ordine, la loro creatività e la loro capacità di adattarsi a culture e ambienti differenti.

Purtroppo non vedo ancora in Italia una coscienza simile: c’è molta diffidenza, chi ha le competenze tende a non condividerle con gli stagisti, ci si fida poco di chi ha poca esperienza lavorativa e tanto entusiasmo… e il rischio è che l’entusiasmo vada scemando e l’esperienza non si sviluppi mai!».

– Quali sono state le difficoltà più grandi che hai incontrato e come le hai risolte?

«Come detto una start up è un ambiente in continuo cambiamento: le difficoltà si incontrano ogni giorno e ogni giorno si è chiamati ad attingere alla creatività per realizzare gli obiettivi dell’azienda. Il rovescio della medaglia è il rischio di stravolgerli proprio per un eccesso di creatività, ma la bellezza di una sfida come questa sta proprio nel percorso di crescita che ti offre, nella quotidiana possibilità di confronto con mentalità, caratteri e culture diverse e provenienti da tutto il mondo. Mettersi in discussione e in gioco ogni giorno».

– Questo tipo di esperienza ti ha aiutato a velocizzare i tuoi tempi di studio?

«Sicuramente. Ho sviluppato metodo e rapidità, i piccoli dettagli fanno la differenza: è bastato continuare a mantenere la buona (e noiosa!) abitudine della sveglia la mattina presto e di sfruttare tutto il tempo a disposizione nel migliore modo possibile, soprattutto per lo studio, sebbene non abbia mai amato trascorrere il mio tempo fra i libri!

È ovvio che un’esperienza in cui puoi mettere a frutto tutto quello che hai imparato negli anni di studio è uno stimolo molto potente e questo ha sicuramente contribuito a mettermi fretta e concludere il mio percorso di studi alla prima occasione utile».

Le opportunità CPO: Marco Tartaglini, stagista presso FIAM Italia

agosto 25, 2016

marco tartagliniCome comunicare “la cultura del bello” attraverso la comunicazione e il digital marketing? Questa la sfida proposta da FIAM Italia agli studenti CPO all’interno del corso di Comunicazione d’Impresa.  A parlarcene è Marco Tartaglini, studente del secondo anno che insieme al suo gruppo ha presentato il progetto migliore ed è stato selezionato per uno stage.

-Marco, presentaci brevemente l’azienda e di cosa si occupa.
«FIAM Italia è un’azienda che da oltre 40 anni rappresenta il Made in Italy nel mondo attraverso la sua produzione di complementi d’arredo disegnati dai più prestigiosi designer di fama internazionale. Il prestigio dell’azienda non risiede solo nella collaborazione con questi ultimi, ma nell’aver rivoluzionato la lavorazione del vetro. Il suo prodotto di punta è la poltrona Ghost disegnata da Cini Boeri, una poltrona che ha confermato il successo dell’azienda e che nel 2017 compirà 30 anni».

– Chi erano i tuoi compagni di team? Come ti sei unito a loro? Vi siete scelti reciprocamente in base alle vostre competenze?
«Io e i membri del mio team (Martina Battazzi, Giulia Pellizzer, Fabrizio Perra e Chiara Tampieri) ci siamo scelti reciprocamente decidendo di unire le nostre diverse competenze in modo da completare il lavoro nel miglior modo possibile. Non c’è stata una vera e propria divisione dei compiti, ma abbiamo collaborato strettamente su qualsiasi aspetto del progetto».

– Quali erano gli obiettivi del contest? E qual è stato l’elemento che vi ha fatto vincere sugli altri gruppi?
«L’obiettivo del contest era principalmente quello di aumentare la brand awareness di FIAM attraverso la comunicazione online e offline e promuovendo la sua produzione interamente Made in Italy. L’attenzione alle richieste dell’azienda, l’effettiva realizzabilità del progetto e una buona dose di creatività nell’elaborazione della strategia sono stati i punti di forza del nostro lavoro. Credo proprio che sia questo ciò che ci ha consentito di prevalere sugli altri due team, perché anche loro hanno comunque portato a termine dei lavori qualitativamente elevati. Successivamente c’è stata una selezione tramite colloquio e sono stato scelto io per svolgere il tirocinio all’interno dell’azienda».

– Di cosa ti occupi all’interno del tirocinio?
«Mi occupo principalmente di marketing con particolare attenzione al mondo digital. Ho elaborato il mio primo vero social media plan, effettuato analisi sulla comunicazione e sulle politiche di pricing attuate dalla concorrenza, studiato come il brand FIAM viene comunicato dai rivenditori e svolto ricerche di mercato».

– Cosa vuol dire lavorare per un luxury brand?
«Doversi confrontare con una realtà tanto piccola quanto grande e importante richiede uno studio cosciente dell’intero settore in quanto le dinamiche del mercato del lusso sono molto diverse rispetto a quelle degli altri mercati».

– Il prossimo lavoro o stage? Rimarresti nello stesso ruolo, nello stesso settore oppure vorresti fare una cosa completamente diversa?
«Sono sempre stato appassionato di marketing e il mio obiettivo è proprio quello di specializzarmi nel marketing strategico. Ad ora mi è stato proposto di continuare il mio tirocinio all’interno di FIAM e sono entusiasta di questa opportunità. Ringrazio il corso CPO e in particolar modo la professoressa Lella Mazzoli per aver reso possibile questa mia fantastica esperienza da cui posso ritenermi cresciuto sia professionalmente che personalmente».